Si conclude oggi con grande soddisfazione la nostra partecipazione a ISSA PULIRE Milano, uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama del cleaning professionale. Tre giornate intense, ricche di incontri, confronti e opportunità che hanno confermato l’interesse del mercato verso le nostre soluzioni di lavanderia sempre più efficienti, sostenibili e tecnologicamente evolute.
Lo stand IMESA ha accolto professionisti del settore, clienti consolidati e nuovi contatti, offrendo uno spazio dinamico in cui parlare di innovazione, prodotti e scenari futuri. I riscontri ricevuti sono stati estremamente positivi: le conversazioni avute durante la fiera si sono rivelate stimolanti e proficue, aprendo nuove prospettive di collaborazione e rafforzando relazioni strategiche.
Ma l’esperienza non si è fermata ai padiglioni fieristici.
Nella serata di ieri, abbiamo voluto regalare ai nostri ospiti un momento speciale nella splendida cornice di Villa Terzaghi, sede della scuola di cucina promossa dall’associazione Maestro Martino, presieduta dallo chef Carlo Cracco.
La serata si è aperta con un’accoglienza calorosa da parte dell’Associazione Maestro Martino e un’introduzione dedicata alla formazione e conoscenza dei processi di lavanderia professionale, con una Laundry Experience immersiva all’interno della lavanderia di Villa Terzaghi, completamente attrezzata con tecnologia IMESA. Gli ospiti hanno avuto l’occasione di vedere da vicino l’efficienza delle nostre soluzioni in un contesto operativo reale, sottolineando il valore che la qualità del lavaggio può avere anche in ambito ristorativo di alto livello.
A seguire, gli ospiti hanno potuto gustare una cena esclusiva firmata dal ristorante di Villa Terzaghi, dove tradizione e creatività si sono fuse in piatti raffinati, accompagnati da un servizio impeccabile. Un momento conviviale, all’insegna del buon gusto e delle relazioni, che ha chiuso in bellezza una giornata già ricca di contenuti e incontri.
Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo evento e quanti sono passati a trovarci in fiera. Portiamo a casa nuove idee, nuovi progetti e, soprattutto, la conferma che il dialogo diretto con il mercato è il motore più potente per continuare a innovare.